Il nostro sito web non è ottimizzato per la versione del vostro browser.

Visualizza comunque la pagina

Quali iniziative nel futuro di Castel San Pietro?

1 Marzo 2025 – La voce della sindaca e dei nostri municipali.

Stabile ex Diantus

Questa legislatura sarà molto importante poiché vedrà la realizzazione di due grandi progetti per il nostro Comune; la riqualifica dello stabile ex Diantus ora C.Lab e la ristrutturazione conservativa della Masseria Vigino.

C.lab inizierà i lavori di riqualifica questa primavera e diventerà per il nostro Comune un centro di competenze in materia architettonica, un laboratorio di innovazione.

Due strutture che il destino sembrava avere consegnato per sempre alla rovina e all’abbandono e che grazie a una visione positiva, da parte di persone private e dell’ente pubblico, dopo tante battute d’arresto e delusioni, troveranno nei prossimi mesi una nuova vita.

Questi due importanti cantieri, che si vanno ad aggiungere ai numerosi progetti in corso nel nostro comune, sono la dimostrazione della lungimiranza del nostro comune e della nostra attrattività progettuale.

Alessia Ponti, sindaca e capo dicastero Amministrazione generale e pianificazione del territorio

 

Team di Comunità

Le caring communities (comunità di cura) sono organizzazioni che si concentrano sul supporto reciproco, la solidarietà e il benessere collettivo. Queste comunità mirano a promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva di tutti i membri, attraverso il coinvolgimento di risorse locali, la creazione di reti di sostegno e l’offerta di servizi che rispondano ai bisogni specifici della popolazione. L’obiettivo principale è costruire una rete di aiuto che favorisca la qualità della vita per ogni individuo, con particolare attenzione a gruppi vulnerabili come anziani, bambini e persone sole.

Nella creazione del team di comunità di Castel San Pietro ci siamo ispirati ai principi delle caring communities. Gli incontri tematici organizzati in sala Bettex favoriscono il dialogo e la riflessione su temi di interesse comune, rafforzando il tessuto sociale. Le attività di movimento per adulti e la ginnastica dolce per gli anziani in collaborazione con le case di cura del nostro territorio sono esempi concreti di come le comunità possano promuovere il benessere fisico e la socializzazione. I momenti pedagogici per famiglie e la collaborazione con l’Istituto scolastico e con l’Istituto Sant’Angelo sono attività che rispondono al bisogno di supporto per i genitori, favorendo la crescita dei bambini e il rafforzamento delle dinamiche familiari. Inoltre, l’attenzione verso le persone sole risponde all’esigenza di inclusione e creazione di legami, un principio cardine del nostro team di comunità.

In questo contesto, sono felice per ogni iniziativa che siamo riusciti a lanciare sul nostro territorio e che abbia contribuito a costruire una rete solidale, dove ognuno può trovare supporto e opportunità di crescita.

Marika Codoni, capo dicastero Socialità e Protezione Ambiente

 

Castello comunicazione

Il nostro territorio è ricco di beni culturali che meritano di essere conosciuti e apprezzati. Per questo, stiamo portando avanti il progetto Castello Comunicazione, un’iniziativa volta a tracciare e valorizzare questi luoghi attraverso l’installazione di targhette identificative con codici QR. Scansionandoli, cittadini e visitatori potranno accedere a informazioni dettagliate su storia, curiosità e importanza dei nostri tesori culturali. Un passo concreto per riscoprire e promuovere l’identità del nostro patrimonio, rendendolo più accessibile a tutti.

Andrea Cantaluppi, capo dicastero sport, cultura e tempo libero

Eventi correlati

Occasione Data Luogo

Contatto